Orealios Gaea (Robola Cooperative)
Robola è una denominazione di origine controllata, l'unica denominazione per le isole del Mar Ionio.
Il nome Robola significa letteralmente "nella roccia", motivo per cui i veneziani chiamavano questo vino "Vino di Sasso", che significa vino della roccia.
Le vigne sono coltivate su 3.500 ettari ad un'altitudine compresa tra 400 e 800 m, fino ai limiti del parco del Monte Ainos. La regione di coltivazione è costituita da un terreno roccioso e asciutto, ricco di calcio, ideale per la vite.
La vite produce uve bianche a grana piccola di colore bianco biondo, rotonde con buccia sottile.
La cooperativa Robola nasce nel 1982 per promuovere la Robola e tutelare gli interessi dei produttori di uva della zona di denominazione.
L'unità produttiva è stata realizzata nel 1987 con sussidi statali. Circa 300 viticoltori mettono insieme le proprie risorse e forniscono le proprie uve alla cooperativa. La vendemmia avviene intorno alla fine di agosto-inizio settembre. A Cefalonia, i viticoltori della cooperativa sono pagati meglio della media nazionale nel resto della Grecia. Si tratta di incoraggiare la popolazione locale a continuare la cultura in modo che i giovani non interrompano la cultura e si rivolgano esclusivamente al turismo.
La cooperativa assorbe il 70% dell'uva Robola di Cefalonia. L'unità produttiva produce 380.000 bottiglie, la quantità ovviamente variabile a seconda della vendemmia.
Tél : 26710 86301
Email : info@orealios.gr
Guarda un video

|